
Si
comunica che da settembre 2015 gli incontri
settimanali con i soci e i familiari
interessati si tengono il Lunedì
sera, ore 17-19.30 nella
sede di Pisa in Via Romiti 2 [piano-terra,
a sinistra della scala che sale al primo
piano].
Comune di Pomarance ed Associazione Speranza "Insieme per i Disabili".
Il comune di Pomarance e l’Associazione Speranza (Presidente Dott.Manuela Sassi) che si occupa dei
problemi della Diversibilità Psichica hanno concluso un importante accordo per la riduzione della Tari a
partire dall’anno 2016.
Il nuovo regolamento Comunale per la TARI prevede all’art 16 comma 1 lettera C per chi ha a carico un
portatore di handicap sia fisico che psichico, riconosciuto ai sensi della legge 104/92 con una invalidità non
inferiore al 60 per cento una riduzione della TARI in funzione del reddito.
Con un ISEE sino a 15.000 euro viene riconosciuta una riduzione del 30 per cento.
Con un ISEE da 20.000 a 30.000 euro viene riconosciuta una riduzione del 20 per cento.
Con un ISEE superiore a 30.000 euro viene riconosciuta una riduzione del 10 per cento.
Ai fini dell’ottenimento della riduzione, chi ha i requisiti deve presentare la domanda all’Ufficio Tributi allegando il certificato ISEE e la documentazione attestante l’nvalidità della persona a carico, facente parte del nucleo familiare.
L’Associazione Speranza che da anni opera sul territorio (responsabile dell’Alta Val di Cecina, Giuliano
Franchi), ringrazia l’Amministrazione Comunale della sensibilità dimostrata nei confronti delle famiglie che
devono lottare tutti i giorni contro i disagi dei loro familiari e riconosce che questa è la prima volta che l’Amministrazione del Comune di Pomarance, attua tale regolamento.
Contributo del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale in merito alla morte di Andrea Soldi a seguito di TSO.
Seminario
- Pisa venerdì 11
aprile 2014
Convento dei Cappuccini - via dei Cappuccini,
4 Pisa
#LUOGHI
ABILI L'evoluzione della
capacità di accogliere
Il seminario nasce oltre che per presentare
l'offerta formativa 2014 del progetto
Aida, anche per riflettere sul concetto
di "luogo abile" ovvero spazio,
di lavoro, abitativo e sociale, fisico
o virtuale, che sia in grado di accogliere,
integrare e vallorizzare i molteplici
gradi delle diverse abilità.
Udire
le Voci e salute mentale
- Corso di formazione per utenti, familiari
e operatori 9 aprile
-- 15 maggio -- 13 giugno 2014
Casa dela Cultura Via Forlanini, 164 Firenze
Centro.
Centro
Regionale per lo Sviluppo dell’Auto Aiuto
nella Salute Mentale REGIONE TOSCANA -
AiSME e Casa dela Cultura - Rete Toscana
Utenti Salute Mentale - Gruppo di Auto
Aiuto di Massa - Associazione l’Alba di
Pisa in collaborazione con il Coordinamento
Toscano delle Associazioni per la Salute
Mentale
Da
Gisella Trincas, Presidente UNASAM: "è
partita oggi la raccolta di firme di una
Petizione popolare contro la proposta
di legge Ciccioli approvata in Commissione
Affari Sociali della Camera e che rischia
di approdare in Aula! Vi chiedo di firmare
la Petizione e diffonderla quanto più
potete con solo con le nostre associazioni
ma con tutti i vostri contatti. E' estremamente
importante. Questo è il sito a cui collegarsi:
http://manicomionograzie.it/
Il
12 giugno 2012
si
è svolta l'Assemblea
nazionale del comitato StopOpg: continua
la mobilitazione per chiudere definitivamente,
e senza trucchi, gli Ospedali psichiatrici
giudiziari e per fermare gli attacchi
contro la legge Basaglia. Leggi
il Comunicato.
Il
12 maggio 2012
si
è svolto l'incontro di Formazione
presso il Coordinamento toscano dal titolo
"Livelli Essenziali di Assistenza
(LEA) e Salute Mentale" a cura di
Galileo Guidi. Nella Sezione Documenti
si possono consultare le diapositive,
Il
24 marzo 2012
alle ore 17 si è svolto l'incontro
in collaborazione con 2 psicologhe dal
titolo “Prendersi
cura vs. curare: quando ascolto ed empatia
sono al servizio della famiglia” presso
la sala riunioni del DSM in Via Romiti
a Pisa.
Il
Coordinamento Toscano delle Associazioni
per la Salute Mentale ha effettuato un
sopralluogo nell'OPG di Montelupo ed ha
raccolto le sue osservazioni in questo
documento
inviato all'Amministrazione Regionale.
Il
24 febbraio 2012
si svolge l' EVENTO CULTURALE “L’orizzonte
del mare” presso la Sala del consiglio
comunale di Massa Carrara dalle ore 10:00
alle ore 13:00, promosso dall'Associazione
Auto Mutuo Aiuto Psichiatrico di Massa
in collaborazione con la USL e il Comune.
Programma
del Convegno "Nuovi Spazi di Vita:
Silvano Arieti - Ricerca e nuove frontiere
per la disabilità intellettiva medio-lieve"
venerdì 10 febbraio
2012 ore 09.00 – 18.00, che si
svolge presso la Sala Convegni delPOLO
TECNOLOGICO, Via Giuntini 13, 56023 Navacchio
(PI).
Programma
degli eventi organizzati dall'Associazione
"Strada facendo" di Pontedera.
Inizio lunedì 16
gennaio 2012.
Il
25 gennaio 2012 l'Ars Toscana organizza
il Convegno "Epidemiologia
della Salute Mentale". Occorre
la registrazione.
Il
19 dicembre 2011
alle ore 21 a Pontedera in Via
Valtriani - Saletta Carpi, si svolgerà
la Presentazione del libro Immagini
del Silenzio. Sguardi su santità
e follia di Antonella Garofalo,
Edizioni ETS, organizzato dal Comune
di Pontedera, dalla Società
della Salute della Valdera e dall'Associazione
Strada Facendo.
L'inziativa
‘‘Perché
aderire alla rete’’ della Rete Toscana
degli utenti della Salute Mentale vuole
promuovere una partecipazione attiva degli
utenti al progetto di “Rete regionale”
come voce degli utenti nella difficile
ma necessaria rivendicazione dei diritti.
Inviate la scheda compilata presente nel
documento alla mail: retetoscana.usm@libero.it.
Il
29 Novembre 2011 si svolge a Firenze il
Settimo
Convegno di programmazione e verifica
sul funzionamento dei servizi integrati
per la Salute Mentale organizzato dal
Coordinamento Toscano delle Associazioni
della Salute Mentale e dalla Giunta Regionale
Toscana: Quanto
la persona è al centro della sua cura?
Bando
di partecipazione al Premio Nazionale
per opere inedite “Comunità
di Salute Mentale: Storie di ordinario
vicinato” 2011/2012 - I edizione La
Società Cooperativa Sociale ASAD e l’Associazione
degli Editori Umbri promuovono la I edizione
del Premio Nazionale “Comunità di Salute
Mentale: Storie di ordinario vicinato”
per opere inedite di narrativa e di saggistica.
Il
9 e 10 luglio si svolge l'incontro annuale
al Giogo organizzato dalla Associazione
Astolfo e sostenuto dal Coordinamento
Toscano. Volantino
con il programma degli interventi.
Il
30 giugno 2011 si è riunita l'Assemblea
dei Soci per l'approvazione del Bilancio.
Nella Sezione Documenti sono stati aggiornati
i Verbali.
Il
14-17 giugno 2011 si svolge a Roma il
SANIT,
nel cui programma è inserito il
Convegno
organizzato dall'UNASAM per il 17
giugno. Il Coordinamento Toscano sta
organizzando il pulman per facilitare
la partecipazione; coloro che sono interessati
sono pregati di segnalare la loro adesione
(tel. 0583.440615).
Lettera
al Ministro Fazio e Mozione conclusiva
dell'Assemblea Congressuale UNASAM. Documento
e Appello
per la chiusura dell'OPG di Montelupo.
Il
19 aprile 2011 a Lucca a Palazzo Ducale
si svolge il Seminario Psicoterapia
farmacoterapia e trattamenti non tradizionali
organizzato dalla FASM. Vedi scheda
Eventi.
Il
19-20 marzo 2011 a Cagliari si svolge
il Convegno Annuale della FISH a cui partecipiamo
come delegati.
Il
29 Novembre 2010 si è svolto il Sesto
Convegno annuale del Coordinamento
Toscano delle Associazioni della Salute
Mentale a Firenze: Quanto la persona
è al centro della sua cura?
Vedi dettagli nella scheda Eventi
Lunedì
18 ottobre 2010 alle ore 17.30 presso
la Biblioteca Comunale di Pisa l'Associazione
Speranza Onlus condurrà l'incontro
Promozione
della lettura in contesti di disagio psichico
con la presentazione dal titolo “Le famiglie
come risorsa e valore aggiunto del sistema
socio-sanitario regionale” Partecipano:
Manuela Sassi, Roberto Lucaferro, Paola
Meucci.
Lunedì
7 giugno 2010 a partire
dalle ore 16 si svolgerà la festa dell'Associazione
Speranza presso il Retone degli Ospedalieri
sul Viale D'Annunzio (vicino al Bar-Alimentari).
Siete tutti invitati!
Il
27 maggio 2010 si è svolta la manifestazione
nazionale a Roma alla presenza del
ministro Fazio e organizzata dall'UNASAM.
Il tema sarà: "La
tutela della salute fisica e psichica
deve avvenire nel rispetto della dignità
e della libertà della persona umana. Le
Associazioni dei Familiari e degli Utenti
della Salute Mentale presentano luci e
ombre delle realtà regionali".
Si
invita a leggere il verbale
della riunione del Coordinamento Toscano
delle Associazioni di Salute Mentale
per l'importanza che i temi trattati rivestono
per noi familiari.
Il
prossimo 20 aprile 2010 si terrà l'Assemblea
ordinaria dei Soci presso la Sala
a piano terra di Via Romiti.
La
Biblioteca Comunale di Pisa organizza
il 5° incontro "PAROLE
DI SALUTE @LLA TUA BIBLIOTECA" per
giovedì
15 aprile ore 17.
Il
gruppo teatrale del Centro di Salute Mentale
di Pontedera "Il
Teatro del Sole" presenta domenica
28 marzo alle ore 17, presso il Teatro
delle Sfide di Bientina, lo spettacolo
Pomeriggio Allegro
dedicato a Mauro Gallevi (psichiatra innovatore
nel campo della salute mentale scomparso
da due anni) regia di Andrea Kaemmarle.
PROSSIMI EVENTI di gennaio 2010: link
al sito dell'Alba
EVENTI
della prima settimana di dicembre per
la giornata mondiale della Salute Mentale
del 5/12/2009 organizzati da L'Alba: leggi
la Locandina.
Il Coordinamento Toscano, insieme alla
Rete delle Associazioni e la Regione Toscana,
invita a partecipare numerosi al Convegno
annuale che si terrà a Firenze il 1 dicembre
2009. Si ricorda che è disponibile il
pulman per il trasferimento gratuito a
Firenze, che parte alle ore 7 del 1/12/2009
dal parcheggio di Via Cisanello, davanti
a Esselunga. Contattare L'Alba per la
prenotazione.
L'Alba
sta organizzando le iniziative che si
terranno in occasione della Giornata Mondiale
della Salute Mentale del 5 dicembre: controllare
sul sito il programma: www.lalbassociazione.com.
Si
segnala l'iniziativa del CESVOT del 27/11/2009
per le Associazioni di Volontariato della
zona Pisana: "Buone
prassi del Volontariato ...". Visionare
l'invito per il luogo di svolgimente e
per gli appuntamenti delle zone di Pontedera
e Volterra.
Si
ricorda che la referente per l'aiuto-aiuto
presso la stanzina è Emilietta Guzzon
da contattare a questo numero:
328 9619983.
Iniziano
gli incontri organizzati dalla Biblioteca
Comunale di Pisa sul tema del disagio
psichico.
Il
13 novembre 2009 alle ore 15.30 si tiene
al CNR la Conferenza-dibattito: Il
paziente protagonista. In Toscana si può
fare
Il
14 luglio 2009 si è insediata la Consulta
Speciale per la Salute Mentale instituita
dal Dipartimento di Salute Mentale sulla
base delle Linee Guida contenute
nella Delibera N.1016 del 27-12-2007 della
Giunta Regionale Toscana. Durante la prima
riunione il Dr. Rossi ha distribuito ai
partecipanti la Relazione Sanitaria
2009 del DSM (v. tutti i
riferimenti in Documenti).
Il
28 aprile 2009 si è svolta l'Assemblea
dei Soci per l'approvazione del bilancio
2008 e per il rinnovo del Consiglio, che
secondo il nostro Statuto, rimane in carica
per 3 anni. Sono stati segnalati i seguenti
soci, che svolgeranno le funzioni del
Consiglio per i prossimi 3 anni: Carloni
Anna Maria, Fontana Sandra, Guzzon Emilietta,
Lucaferro Roberto, Macchia Cristina, Meucci
Paola, Pierotti Danilo, Sassi Manuela.
Nell'Assemblea del 5 maggio 2009 per il
Consiglio Direttivo sono state deliberate
le seguenti nomine:
-
Sassi Manuela, Presidente
- Lucaferro
Roberto, Vicepresidente
- Macchia
Cristina, Tesoriere
- Fontana
Sandra, Segretario
19
marzo 2009: Terapie riabilitative
per la salute mentale.
Riflessioni per uno stile organizzativo.
Seminario
che l'Associazione F.A.S.M propone come
momento formativo per trovare nuovi stimoli
per la salute mentale. Si è svolto a Palazzo
Ducale a Lucca.
27
marzo 2009: Convegno Residenzialità
psichiatrica: esperienze a confronto,
organizzato dal Dipartimento di Salute
Mentale e Rete dei Servizi presso la Leopolda
a Pisa dalle ore 9.
22
dicembre: Pranzo
di Natale siete invitati a partecipare.
5
dicembre: GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE
MENTALE 2008
L'associazione
Progetto
Laboratorio di Pontasserchio è lieta
di invitare all'iniziativa di venerdì
5 Dicembre, ore 16 al Parco della Pace
per l'evento conclusivo del Progetto "IL
Laboratorio dell'Olio".
Dal
3 al 7 dicembre L'Alba organizza varie
iniziative, elencate nel Programma
sul sito
dell'Associazione. Per i familiari
segnaliamo la riunione del 4 dicembre
alle ore 19 presso il Circolo dell'Alba
in Via delle Belle Torri,8 a Pisa.
IMPORTANTE
Il Coordinamento Toscano, insieme alla
Rete delle Associazioni e la Regione Toscana,
invita a partecipare numerosi al Convegno
annuale che si terrà a Firenze il 28 novembre
2008. Si ricorda che è disponibile il
pulman per il trasferimento gratuito a
Firenze, che parte alle ore 7 del 28/11
dal parcheggio di Via Cisanello, davanti
a Esselunga. Contattare L'Alba per la
prenotazione.
lmportante
Delibera della Giunta Regionale Toscana,
diffusa dal Coordinamento Toscano, che
finalmente riconosce i diritti di integrazione
socio-lavorativa per i nostri cari. Sono
in corso iniziative concrete che la Regione
toscana sta mettendo in campo per attivare
i percorsi riabilitativi.Su questi temi
si veda nella sezione Documenti
e Novità.
Speranza
è presente al Convegno
annuale che si svolge a luglio presso
la struttura di Casa al Giogo a cura dell'Associazione
Astolfo.
Speranza
è presente all'Agrifiera
il giorno 26 aprile 2008 con una postazione
presso lo stand della Consulta del Volontariato,
ore 15-19.
Il
Coordinamento Toscano, in occasione del
trentennale della legge Basaglia, ha presentato
il Manifesto
con i punti essenziali condivisi da più
sigle. Ogni Associazione potrà farne le
copie che vuole e distribuirle sul territorio.
Inoltre questo manifesto prevede la sottoscrizione
con la raccolta di firme che poi verranno
presentate al nuovo governo.
L’ANMIC
ha avviato un’importante iniziativa legislativa
popolare per l’incremento delle pensioni
e degli assegni degli invalidi civili.
Se vuoi aderire alla raccolta delle firme
puoi rivolgerti alla sede ANMIC della
tua provincia o alla nostra Associazione.
Vedi
il volantino.
Il
Pranzo di Natale
del Centro Basaglia del 18/12/2007 (vedi
Eventi)
L'Associazione
Speranza ha partecipato al Convegno
annuale a Firenze del 23 novembre 2007,
organizzato dal Coordinamento
toscano.
L'Associazione
Speranza ha collaborato al convegno
organizzato dal Comune di San Giuliano
il 17 novembre presso l'Hotel Granduca,
con orario 9.30-13.00, in occasione dell'Anno
Europeo per le Pari Opportunità per tutti.
Dal
mese di settembre è stata ripresa l'attività
degli incontri del martedì dalle 15.30
alle 18.00 presso la sede ANMIC di Via
Pindemonte. Durante l'orario di questi
incontri è possibile utilizzare il seguente
numero di telefono: 328 9619983,
anche con SMS.
Controllare
in Novità le
ultime segnalazioni.
News
in Eventi: sono
stati aggiunti brani audio degli interventi
del dr. Capone e della dr.ssa Della Martina. |